Il nome Daniel Anaser ha origini ebraiche ed è composto da due parti distinte: "Daniel" che significa "giudice di Dio", mentre "Anaser" si riferisce alla stirpe degli Israeliti discendenti da Asher, uno dei figli di Giacobbe.
Il nome Daniel appare per la prima volta nella Bibbia ebraica o Tanakh come il nome del protagonista del libro di Daniele. Questo libro racconta le vicende di Daniele durante la sua permanenza a Babilonia, dove egli viene catturato e portato in schiavitù insieme ad altri giovani Israeliti. Nonostante fosse prigioniero, Daniele rimane fedele alla sua religione e ai suoi principi morali, diventando noto per la sua saggezza e per i suoi sogni profetici.
Il nome Anaser si riferisce invece alla stirpe degli Israeliti discendenti da Asher, uno dei figli di Giacobbe menzionato nel libro della Genesi. La tribù di Asher era una delle dodici tribù d'Israele ed era nota per la sua forza e il suo coraggio in battaglia.
Il nome Daniel Anaser è quindi un nome ebraico composto che si riferisce alla figura di Daniele, noto per la sua saggezza e fedeltà religiosa, e alla stirpe degli Israeliti discendenti da Asher. Questo nome potrebbe essere stato scelto come tributo alla cultura e alla storia ebraica o per onorare una persona di nome Daniele con un forte legame con la tradizione ebraica.
Le nome Daniel è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2023. In totale, dal 1999 ad oggi, sono stati registrati due neonati con il nome Daniel.